Chi siamo

Storia dell'associazione

La nostra è una Associazione Micologica di recente costituzione, ma ha radici profonde che nascono in seno al gruppo A.M.B. di Vicenza o meglio nella sua corposa “Delegazione” di Costabissara e Isola Vicentina, creata nei primi anni ’90 per venire incontro ai numerosi soci provenienti da quel territorio e che per quasi 30 anni ha svolto attività culturali, ricreative, didattiche e di studio sia in autonomia sia in collaborazione con la sede “madre” di Vicenza ed in particolare con il suo Comitato Scientifico, del quale alcuni nostri soci erano da tempo membri effettivi.

Con la riformulazione degli statuti alla luce della riforma dell’associazionismo, con l’entrata in vigore del nuovo Codice del Terzo Settore del 2017, lo status di “Delegazione” non veniva più contemplato nella normativa. Il dilemma allora era: accettiamo questa sorta di centralizzazione o corriamo con le nostre gambe? Dopo lunghe riflessioni, ponderando i pro e i contro, sentendo anche i pareri dei soci così importanti dal punto di vista numerico che provenivano dai nostri comuni, abbiamo deciso di fare il grande salto dando vita ad un nuovo gruppo AMB.

Così il giorno 18 Aprile 2019 presso l’Osteria Faggin di Isola Vicentina (da allora la nostra sede…) grazie a 10 soci promotori abbiamo fondato il Gruppo Micologico Naturalistico APS “Costabissara-Isola Vicentina”, da allora affiliato all’Associazione Micologica Bresadola. Dagli iniziali 41 soci siamo progressivamente cresciuti fino ai circa 146 iscritti (2024) superando numericamente anche quelli precedentemente presenti nella ex delegazione. Dal 2022 siamo regolarmente iscritti al RUNTS con la qualifica di APS, così come siamo arruolati nell’elenco permanente presso l’Agenzia delle Entrate degli enti aventi diritto al riconoscimento del 5 x 1000. Le nostre attività sono didattico-formative, di studio e ricreative e si svolgono secondo calendario a Costabissara presso il Centro Culturale “Elisa Conte” ed a Isola Vicentina presso la sala Polivalente del Comune.

Abbiamo creato un affiatato “Gruppo di Studio”, che cura le serate culturali ed i corsi, le uscite didattiche e le rassegne micologiche locali e non, come la tradizionale mostra dei funghi a Caoria in Val del Vanoi (TN). Facciamo parte della FGV (Federazione dei Gruppi Veneti) collaborando in modo attivo con le altre associazioni micologiche regionali.

Il nostro obiettivo è quello di continuare a crescere in un’ottica di rinnovamento e miglioramento, per dare sempre il meglio ai nostri associati.

Con lo stesso sognante entusiasmo di quella sera di qualche anno fa in Osteria Faggin…